Romantici Robot
l’arte italiana dell’upcycling, dove gli scarti diventano tesori di valore

Massimo Sirelli
Biografia
Massimo Sirelli è un artista italiano di fama internazionale. Ha lavorato per American Express, Amarelli, Banca Ifis, Bordoni, Bosch, Brand Dubai, Callipo, Cirio, Dolly Noire, Dremel, Fondazione Prada, Giro d’Italia, Insuperabili, Lavazza, Montblanc, Pastiglie Leone, SuperaBike Racing SBK,Tissot, Wired, Zero Assoluto.
Noto per il suo approccio unico che combina street art e tecnologia avanzata, propone una serie di opere che riflettono sul ruolo sempre più incisivo dei robot nella società contemporanea. Sirelli è il nome di riferimento in Italia per l’arte applicata al concetto di upcycling, quella speciale forma di creatività attraverso cui materiali di scarto vengono trasformati in oggetti il cui valore si moltiplica.
La sua ricerca artistica, che affonda le radici nel mondo del writing, ha finito per scontrarsi nel corso degli anni col suo eterno spirito fanciullesco, e hanno così preso forma i suoi incredibili Robot: creature assemblate con oggetti provenienti dai mercati, dagli scaffali, dalle strade di tutto il mondo, ognuno dotato di una sua personalissima identità e con una storia da raccontare.
Una celebrazione della convergenza tra robotica e cultura, un’esplorazione dell’interazione umana con i robot che fonde elementi tradizionali e moderni attraverso la creazione di robot gigantI, dal cuore tenero che faranno innamorare grandi e piccoli.
Grazie alla sua creatività, Sirelli realizza dei robot alti anche oltre 7 metri utilizzando centinaia di cassette di plastica . I diversi giorni di lavoro impiegati, creano un evento nell’evento, con i visitatori del centro commerciale che possono vedere all’opera l’artista in tutte le fasi del progetto. Nel progetto, possono essere coinvolti anche i ragazzi e ragazze delle accademie d’arte del territorio che, collaborando con l’artista, potranno imparare delle tecniche realizzative uniche nel panorama artistico italiano.
L’esposizione temporanea può essere arricchita con la mostra dei piccoli amici family robot, un progetto nato dalla voglia di sperimentare attraverso la cultura del design del riuso, una forma di creatività consapevole che mette in primo piano l’aspetto emozionale della materia.

LABORATORI& WORKSHOP
Immancabile la possibilità di coinvolgere le scuole del territorio e i clienti del centro commerciale, con dei laboratori nei quali i bambini realizzano dei robot in scala da portare a casa o lasciare in esposizione.
Sei interessato a questo servizio?
contattaci ora
Chiamaci
+39 045 6700156